Il monastero sorge a sud di Montesano, in luogo ameno, ricco di acqua e di vegetazione.
Alla luce di recenti studi condotti da insigni studiosi, pare che esso non possa essere identificato con quello “Sancti Simeonis”, donato nel 1086 dal citato Gran Conte Ugo d’Avena a Pietro Pappacarbone, terzo abate della “SS. Trinità” di Cava dei Tirreni.
Dipendeva dall’Abbazia il vicinissimo Casale di Cadossa, posto “prope ipsum monasterium”, abitato da cento famiglie soggette all’autorità dell’abate.
Grandi erano le estensioni di terre di proprietà del monastero specie dopo le donazioni fatte da Margherita di Scotto, contessa di Montesano e moglie di Guglielmo Sanseverino.
Anche Casalnuovo (oggi Casalbuono) era proprietà della Badia, con cento vassalli sui quali l’abate esercitava la giurisdizione feudale.
Una istituzione della quale gli abati di Cadossa ebbero sempre molta cura era l’ospedale, edificato all’estremità della via pubblica, in luogo alquanto elevato, detto ancora oggi “Tempa dell’ospedale”. Distrutto dal terremoto del 1688, non fu più riedificato.

I primi documenti che fanno riferimento al monastero risalgono al XIII secolo.
Nel 1238 l’abate di Cadossa dimostra la provenienza e l’appartenenza della chiesa di S. Venera contro i monaci basiliani di S. Andrea Arpio. Nel 1272, Onorato Fornerio, signore del castello di Cadossa, invade la Badia di S. Maria “sotto colore di volerla difendere”, occupa un mulino e dichiara suoi vassalli gli abitanti di Casalnuovo.

L’abate e i monaci ricorrono al re Carlo I d’Angiò, che impone al Fornerio di desistere dalle sue usurpazioni.
Nel 1294 il monastero e il casale passano alle dipendenze dell’Ordine militare ospitaliero della SS. Trinità di Venosa, più noto sotto il nome di Cavalieri di Malta, e vi rimangono fino al 1306. E’, infatti, del 1305 il ricorso di questi ultimi al re Carlo contro Guglielmo di Ponziaco, che si era impadronito del casale, e ne ottengono protezione.

Ci rimane tuttora oscura la vita del monastero nel periodo più antico, che pur dovette essere florida.
Fu in quell’epoca che, secondo la tradizione, vi trascorse la sua breve esistenza San Cono di Teggiano, e a
ncora tutt’oggi e ben visibile il forno in cui, secondo la storia, San Cono si rifugiò alla vista dei suoi genitori che lo cercavano, rimanendo illeso nel fuoco ardente. Proprio all’ingresso del monastero vi è un affresco che rappresenta San Cono nel forno con il famoso carro della traslazione del corpo del Santo da Cadossa a Diano-Teggiano avvenuto il 27 settembre 1261.

Dal 1911, nella prima/seconda domenica di Agosto, si celebra l’annuale pellegrinaggio.
Nel 1600 il Priore di S. Lorenzo in Padula eresse nella chiesa di Cadossa in corrispondenza del famoso forno, un altare in onore di San Cono sormontato da un quadro di forma rettangolare dove il Santo è vestito da benedettino.

Cadossa, specialmente nel periodo angioino, fu una delle Badie più rinomate dell’ordine benedettino e la voce dei suoi abati si levò autorevole anche nei “pubblici parlamenti”.
Da varie fonti apprendiamo i nomi di alcuni suoi abati: Costa, che accolse il giovane Cono; Mattia da Montecorvino (1306); Guglielmo da Diano (1321); Nicola della Penta (1324); Tommaso; Ruggero (1361) che curò la rinnovazione del primo inventario dei beni della Badia nel 1372.
Ma le continue occupazioni, le aggressioni, le ruberie ed altri motivi ancora, segnarono il decadimento del famoso monastero, che nella metà del XV secolo fu ridotto a “Commenda”, affidata ad abati “commendatari”, i quali non risiedendo sul posto, non facevano che sperperare i suoi beni, senza curarsi del culto divino.
Questi i nomi degli abati “commendatari” di Cadossa prima della sua annessione alla Certosa di Padula: Giacomo, verso il 1436; Carletto, arcidiacono sorrentino, dal 1440; Lorenzo Cichi di Buccino; Gian Paolo Vassallo che, nel 1436, fu eletto vescovo di Potenza e sei anni dopo trasferito alla cattedra vescovile di Troia (Foggia); Oliviero Carafa, cardinale arcivescovo di Napoli, nel 1469; Bernardo Brancaccio, Chierico napoletano, nel 1500; ultimo, Giovanni di Gesualdo, nobile napoletano, che aderì alla proposta di cessione fattagli dal Priore di S. Lorenzo.

Così, con bolla di Papa Leone X del 17 novembre 1514, Cadossa fu incorporata alla Certosa di Padula.
Nel 1519 Giovanni di Gesualdo rinunziò anche ai diritti che si era riservato nella precedente cessione e il monastero cadossano fu trasformato in “grancia” certosina.

Il cenobio certosino, in questo modo, acquisì anche la prerogativa di “Sedes nullius” spettante al monastero benedettino.
La badia, all’epoca dell’annessione alla Certosa, versava in stato di avanzato degrado: il fabbricato era devastato in più parti e la chiesa minacciava di andare in rovina per vetustà ed abbandono.
I Certosini si attivarono immediatamente per il recupero degli edifici, cominciando dalla chiesa. Ne fu costruita una nuova nel 1578. Il Priore chiese ed ottenne dal Papa Gregorio XIII di trasferire il culto dalla vecchia chiesa a quella nuova e di trasformare la prima in abitazione per i religiosi addetti alla “grancia”.
La concessione pontificia, però, fece obbligo di trasportare nella nuova chiesa le cose sacre e le ossa dei cadaveri sepolti in quella antica.
Essa, esternamente, ha conservato il suo aspetto originario; all’interno, i muri che una volta erano lisci e uniformi, si presentano ora carichi di stucchi sovrapposti nel periodo barocco. Sull’altare maggiore si eleva, addossato al muro di fondo, il quadro della Vergine Assunta, da sempre titolare della chiesa.
“Ex novo” fu costruita anche la parte centrale della facciata principale. In essa si apre il bel portale d’ingresso che immette nel cortile, in fondo al quale si ammira una fontana che richiama quelle esistenti nella Certosa.
La “grancia” era retta da un monaco procuratore e da alcuni conversi e laici che mantenevano la chiesa aperta al culto. Il Priore vi si recava il 15 agosto di ogni anno per celebrarvi solenne Pontificale in onore di S. Maria Assunta. Parimenti ogni anno vi si portava la comunità monastica per lo “stanziamento”, gita annuale della durata di un’intera giornata accordata a tutti i monaci.
La Badia dal 1514 seguì le sorti della Certosa: soppressa una prima volta durante il decennio di dominazione francese, fu riaperta e ridata ai legittimi proprietari nel 1818. Ma nel 1866 le leggi eversive piemontesi ne decisero la seconda e definitiva soppressione. 
Acquistata nel 1869 dai Baroni Gerbasio di Montesano, venne adibita ad abitazione dei coloni della vasta tenuta, a depositi di derrate ed a stalle.

Degno di nota è l’annuale pellegrinaggio che i Teggianesi e i Montesanesi compiono a Cadossa la prima/seconda domenica di agosto, mantenendo così viva la secolare devozione verso San Cono, grazie alla disponibilità della famiglia Passarelli-Gerbasio che sono gli attuali proprietari del monastero di Santa Maria di Cadossa.

Cenni storici tratti da: Abbazia di Santa Maria di Cadossa, Montesano sulla Marcellana, 2005 del prof. Gennaro Arteca